Psicomotricità relazionale
Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione
Platone

Percorso psicomotorio Individualizzato
Rivolto ai bambini che presentano fragilità o immaturità in una o più aree dello sviluppo. L’obiettivo del percorso è sostenere lo sviluppo maturativo e “psico-affettivo”.
Percorso psicomotorio di accompagnamento e sostegno educativo in piccolo gruppo
Nell’affrontare le varie fasi di sviluppo un bambino può imbattersi in situazioni che non facilitano la sua crescita, ritrovandosi a utilizzare delle modalità comunicative relazionali non consone alla sua età. Pertanto necessita di una relazione di maggior sostegno da parte dell’adulto, che, attraverso il gioco, funga da modello per acquisire le strategie utili a superare le criticità in modo sempre più autonomo con il supporto di pari.

Percorso psicomotorio in ambito educativo in grande gruppo
Promuove la maturazione globale del bambino, attraverso esperienze di gioco senso-motorio, simbolico e di socializzazione; facilita la costruzione di relazioni significative con adulti e coetanei; favorisce la costruzione dell’identità personale del bambino, offrendo situazioni, spazi e oggetti con cui poter soddisfare i propri bisogni, sentendosi accolto come individuo unico, originale e creativo.
Percorso psicomotorio Genitore e Bambino
Permette di raggiungere, attraverso dinamiche di gioco condiviso, maggior consapevolezza sul proprio agire educativo e sulle modalità di porsi con il proprio figlio per potersi sintonizzare sui reali bisogni del bambino.